Spedizione gratuita  | Servizio clienti

Spedizione gratuita Servizio clienti

Emorroidi

Le emorroidi sono considerate come vene varicose dell'estremità viscerale, perché simili alle dilatazioni dei vasi sanguigni che si osservano nella gamba.

Possono essere interne o esterne, a seconda del punto interessato: le emorroidi interne non fuoriescono dall’orifizio anale e si posizionano al di sopra degli sfinteri che regolano l’apertura del retto, nella membrana mucosa sottostante. Ciò le rende visibili dall’esterno solo durante i movimenti intestinali che ne determinano la protrusione o attraverso l’esercizio di una forte pressione.
Le emorroidi esterne invece sono generalmente visibili dall’esterno, in quanto posizionate nel tessuto sottocutaneo degli sfinteri. Il colore appare rossastro, che può virare al blu, si manifestano normalmente morbide al tatto, ma diventano dure in caso di coagulo.

Quattro sono i gradi:
• emorroidi interne;
• emorroidi interne con lieve protrusione;
• emorroidi esterne che si lasciano reintrodurre nel canale anale;
• emorroidi esterne che rimangono sempre al di fuori dell’ano, spesso associate a perdita di muco.

Questa problematica colpisce circa 10% della popolazione mondiale adulta e l’incidenza è maggiore negli over 50 anni e vive nelle aree più sviluppate.

Cause delle emorroidi:
Le emorroidi possono consistere in una semplice distensione delle pareti venose (a livello dell’ultima porzione del retto) e tendono a dilatarsi nella parte distale del corpo, a causa della pressione sanguigna. Il rigonfiamento delle vene conduce ad un rallentamento del flusso sanguigno, considerato come il preludio della formazione di coaguli.

Tra le diverse cause che determinano questo stato di pressione e conseguente inturgidimento delle emorroidi ci sono obesità, stitichezza cronica, gravidanza ad esempio.

Sintomi:
I sintomi che si manifestano con le emorroidi sono principalmente legati al dolore percepito all’atto della defecazione.

Altri sintomi comuni sono:
• perdita di sangue a ogni emissione di feci;
• prurito;
• bruciore;
• senso di peso rettale;
• sanguinamento.

Soluzioni consigliate per Emorroidi:

L’ESPERTO RISPONDE

Hai bisogno di un consiglio?

I nostri esperti risponderanno a tutte le tue domande e curiosità.

LISMI MAGAZINE
CONTINUA
28 Aprile 2025

28 Aprile – Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

CONTINUA
20 Marzo 2025

Benvenuta primavera! Depurazione, circolazione e nuova energia

CONTINUA
20 Febbraio 2025

Capillari evidenti: cause, prevenzione e trattamenti efficaci

0
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo